La diga di Fiastra, situata nel cuore delle Marche, rappresenta un esempio notevole di ingegneria idraulica. Costruita nel secolo scorso, questa imponente struttura ha svolto…



virginia@blogidraulicaantica.org
La diga di Fiastra, situata nel cuore delle Marche, rappresenta un esempio notevole di ingegneria idraulica. Costruita nel secolo scorso, questa imponente struttura ha svolto…
Il livellamento, come descritto nei testi antichi, rappresenta una delle arti fondamentali per gli ingegneri, in particolare per gli idraulici, che si occupano della gestione…
Cari amici e appassionati di idraulica antica, mentre l’anno volge al termine, desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti voi che avete seguito…
Il calcolo della fallanza di una rete idrica in modo stocastico implica la modellazione delle incertezze inerenti al sistema, come la frequenza delle rotture, il tempo di…
Vi siete posti la domanda: Come si misurano le altezze, i volumi dei bacini idrici, dei mari, dei laghi e fiumi? Il tema è alquanto…
L’idraulica Antica insieme alla realizzazione delle infrastrutture viabili hanno un merito in particolare, la longevità! Gl ingegneri ed capo mastri dell’epoca si sono ingegnati per…
Come nella storia l’uomo andava alla ricerca di fonti per sopravvivere e poi consapevoli dei rischi provvedeva,di rado al non utilizzo. Cosa ancor più rara…
Il lago di Lesina è di fatto una risorsa idrica notevole del Gargano. I sedimenti lacustri accumulati dai fiumi intorno al bacino hanno formato parte…
Sembra scontato dover dire, parlare, ricordare di quanto la risorsa idrica sia preziosa, scarsa e vulnerabile. È nostro compito preservarla, conservarla, rigenerarla tramite tecnologie sempre…