Sembrerà che sto uscendo fuori tema ma è di sabato 16 marzo 2024 l’inaugurazione di un avveniristico ponte pedonale sul Fiume Ete a confine con…



virginia@blogidraulicaantica.org
Sembrerà che sto uscendo fuori tema ma è di sabato 16 marzo 2024 l’inaugurazione di un avveniristico ponte pedonale sul Fiume Ete a confine con…
Per il secondo anno il Blog di Idraulica Antica desidera augurare alle DONNE un bel pensiero. I desideri si possono realizzare? Fino a che punto…
Nell’entroterra della regione Umbria, nel borgo di Rasiglia si può ammirare come l’uomo abbia potuto convivere per secoli con le acque floride che crescono nel…
Progettare un acquedotto significa analizzare molte variabili al contorno affinché il risultato sia adatto per gli scopi prefissati, sia durevole, rispetti l’ambiente e soddisfi il…
È così , la nostra terra stupisce sempre…capita che passeggiando spensierati per le vie dei paesi italiani si rimane colpiti dai dettagli, dai particolari che…
Con gli appunti universitari del 1996 di Costruzioni Idrauliche del mio compagno di vita ing. Francesco Maria Sebastiani, prezioso ed esperto professionista, vi auguro Buon…
Oggi per chi come me si occupa di acquedotti! È un giorno speciale!!!Si festeggia Santa Barbara che non è solo una festa religiosa, è anche…
La storia racconta che: Al centro dell’abitato c’è la maestosa chiesa di S. Maria, una volta molto più piccola e proprietà privata di tal Brancadori…
La storia degli acquedotti si intreccia sempre con la storia e le vicende delle civiltà. Bergamo con la sua abbondante storia nasconde nei suoi sotterranei…
Si riparte con le pubblicazioni degli articoli di idraulica antica dopo una breve pausa, si farà un salto nel passato analizzando un tema particolarmente centrale…