Approfondimenti di idrologia – Le misure idrologiche

Vi siete posti la domanda: Come si misurano le altezze, i volumi dei bacini idrici, dei mari, dei laghi e fiumi?

Lago Trasimeno foto di Virginia Recanati ogni diritto riservato

Il tema è alquanto attuale come si intuisce a causa della terribile crisi idrica che sta attanagliando l’Italia in particolare il centro ed il sud.

Lago Trasimeno foto di Virginia Recanati ogni diritto riservato

I tecnici quotidianamente sono alle prese con misure di livelli ,di volumi di invasi al fine di gestire nel modo ottimale la risorsa idrica.

Necessariamente ad ogni operazione occorre fissare il punto o la sezione in cui si misura, altrimenti il rilievo non ha alcun significato.

Le misure di livello sono di fondamentale importanza per l’idrologia, nei casi di ghiacciai si parla di misure di spessore.

E’ fondamentale specificare se si tratta di misure di costa o a largo; nel caso che la misura sia fatta sulla costa il riferimento altimetrico è immediato e lo strumento resta fissato materialmente alla costa. Nel caso invece che la misura sia eseguita al largo manca necessariamente il riferimento e lo strumento deve necessariamente essere fissato al fondo.

A seconda dell’ambiente in cui vengono eseguite le misure di livello hanno implicazioni diverse. negli oceani e nei mari tali misure possono servire per studiare le maree o le sesse o variazioni a più lungo periodo collegate anche con lo spostamento di masse d’acqua e eventi connessi con questo studio. In ambiente marino lo studio di livelli interessa pure indagini sullo sviluppo del moto ondoso: in questo caso lo strumento rilevatore può non essere fissato sul fondo ma situato in superficie su una boa.

Le misure di livello sui laghi interessano pure variazioni a lungo periodo connesse con l’alimentazione e con le perdite.

Le misure lacustri sono generalmente costiere ma pure, nei laghi maggiori può essere interessante esplorare lontano dalle coste. Le misure del livello dei fiumi sono eseguite essenzialmente sulle sponde; sono di fondamentale importanza perché dalla misura del livello si risale alla determinazione della portata. Nei fiumi lo studio delle altezze serve anche ad efficiente lo studio delle piene.

la misura del livello marino serve per la definizione del livello medio del mare di un certo sito, grandezza essenziale in geodesia perché ad essa fa corrispondere lo zero di una rete altimetrica terrestre.

Il livello viene quindi osservato nel corso del tempo.

da Fondamenti di Oceanologia e Idrologia F. Mosetti

RIF da Fondamenti di Oceanologia e Idrologia F. Mosetti

Rispondi