Abstract dell’articolo pubblicato nell’anno 2022 nella rivista Servizi a Rete
TITOLO: La rete idrica cittadina: Smart, Dinamica ed Intelligente
#sostenibilità#greeneconomy#PNRR#transizioneecol ogica
Abstract
Il presente lavoro intende investigare un nuovo approccio di modellazione idraulica di una rete idrica cittadina.
Entrando nel cuore della modellazione idraulica si intende dimostrare come sia possibile modellare la rete attraverso la metodologia della System Dynamics, uscendo fuori dagli schemi che si stanno e in parte si sono già delineati della modellazione idraulica.
Il campo della modellazione idraulica, in particolare delle reti idriche cittadine sta prendendo sempre più piede per una serie di motivazioni. Principalmente l’adeguamento alle norme, relativamente al panorama italiano, sempre più stringenti, in ultimo la foto spinta dell’attuale governo alla transizione ecologica, alla sostenibilità; il forte impulso e risorse economiche tracciate nel PNRR tese ad ottimizzare la gestione, ridurre gli sprechi, alla sostenibilità economica quindi al rispetto “totale” aggiunge chi scrive di “rispettare ciò che la natura ci ha dato” al fine di preservarlo.
L’obiettivo del lavoro di ricerca svolto è stato quello di costruire uno strumento quantitativo in grado di monitorare il funzionamento degli elementi infrastrutturali di una rete idrica cittadina al fine di ottimizzare le forniture.
A tal fine è stato costruito un modello di simulazione, utilizzando l’approccio System Dynamics (SD). Gli aspetti fondamentali per la costruzione del modello hanno interessato la teoria dei grafi. In particolare è stata effettuata una zonizzazione delle aree caratterizzanti la rete idrica cittadina e la semplificazione del processo nelle parti essenziali, quali il serbatoio di accumulo, la condotta di adduzione, il tratto di derivazione e le condotte che alimentano ciascuna zona. Le condotte processate sono equivalenti alle condotte reali (funzione della distanza e del numero di utenti serviti). In seguito ad un’analisi che ripercorre il percorso normativo della gestione dell’acqua potabile in Italia, sono stati implementati alcuni cenni sia di idraulica sia di
affidabilità, utilizzando l’approccio simulativo.
Particolare attenzione è stata rivolta alla illustrazione delle caratteristiche della rete analizzata, per poi giungere alla costruzione del modello, alla fase di verifica e validazione e all’analisi dei risultati dei vari scenari analizzati.
Alcuni spunti di riflessione sono stati finalizzati al miglioramento delle reti idriche reali attraverso la creazione di modelli in SD e con prospettiva di sviluppo in altre realtà (fognatura, depurazione, ecc.).
Il presente lavoro intende dare un forte impulso all’idea della modellazione idraulica rivista in formato SMART, dinamico, veloce, al fine di dare subito all’azienda indicazioni sulla strada da percorrere in funzione delle KPI (Key Performance Indicator) definite nel processo aziendale di sviluppo.