La diga di Fiastra, situata nel cuore delle Marche, rappresenta un esempio notevole di ingegneria idraulica. Costruita nel secolo scorso, questa imponente struttura ha svolto un ruolo cruciale nel controllo delle acque del fiume Fiastra, contribuendo allo sviluppo agricolo e alla sicurezza delle aree circostanti.



fotografie di Virginia Recanati, ogni diritto riservato.
Storia e costruzione
La costruzione della diga di Fiastra risale agli anni ’50, quando l’Italia stava vivendo un periodo di grande espansione infrastrutturale. L’opera fu progettata per sfruttare le risorse idriche del fiume Fiastra, con l’obiettivo di fornire energia idroelettrica e migliorare l’irrigazione delle campagne circostanti.
La diga è un esempio classico di diga a gravita, costruita interamente in cemento armato. La sua imponente struttura si staglia tra le colline marchigiane, creando un bacino artificiale che ha modificato significativamente il paesaggio naturale della zona.
Funzionamento e manutenzione
Il funzionamento della diga di Fiastra è basato su un sistema di canali e condotti che permettono di regolare il flusso d’acqua. L’acqua viene raccolta nel bacino e successivamente convogliata verso le turbine, generando energia idroelettrica. La gestione della diga richiede una manutenzione costante per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.
L’importanza della diga per la comunità
La diga di Fiastra ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Oltre a fornire energia, ha contribuito a mitigare il rischio di inondazioni, proteggendo le aree agricole e i centri abitati lungo il fiume. Inoltre, il bacino artificiale creato dalla diga ha favorito lo sviluppo del turismo, con numerose attività ricreative come la pesca e il canottaggio.
Una struttura imponente
Osservando la diga di Fiastra da vicino, si può apprezzare la maestria ingegneristica con cui è stata realizzata. Le sue pareti massicce e i meccanismi di controllo del flusso d’acqua testimoniano un’attenzione scrupolosa ai dettagli tecnici e alla sicurezza.
Conclusione
La diga di Fiastra rimane un simbolo di progresso e di adattamento dell’uomo all’ambiente naturale. Attraverso la sua storia, possiamo comprendere l’importanza delle opere idrauliche nel miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali e nella protezione dell’ambiente.
Visita la diga di Fiastra per scoprire da vicino questa straordinaria opera di ingegneria idraulica e ammirare il panorama mozzafiato che la circonda.