Lago di Pilato: dove la leggenda incontra l’idrogeologia Un viaggio tra storia, natura e fragilità ambientale nel cuore dei Monti Sibillini Nel cuore del Parco…
Mese: Luglio 2025
Le Cisterne Romane di Fermo (FM): un’applicazione virtuosa della didattica del patrimonio
Le Cisterne Romane di Fermo sono uno straordinario esempio di ingegneria idraulica antica e rappresentano oggi anche un efficace strumento di educazione al patrimonio. Questo…
Dall’università al campo: il metodo Monte Carlo rivoluziona la modellazione delle reti idriche
Articolo tratto dall’ultima tesi di laurea della blogger, dedicata alla simulazione stocastica
Questo articolo è tratto dalla mia tesi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, nella quale ho approfondito l’applicazione del metodo stocastico Monte Carlo alla modellazione…