Il lago di Lesina è di fatto una risorsa idrica notevole del Gargano.
I sedimenti lacustri accumulati dai fiumi intorno al bacino hanno formato parte del lago di Lesina, che è di origine costiera. Il lago di Lesina stesso, una volta iniziato a formarsi nella sua prima forma ha contribuito con depositi lacustri autoctoni a formare il lago.

https://www.adb.puglia.it/lago-lesina/

Inquadramento climatico
Il Gargano presenta, nel complesso, il tipico clima mediterraneo caratterizzato da lunghi periodi di siccità nel semestre aprile-settembre, soprattutto nelle aree situate alle quote minori, dovuti all’influenza di masse d’aria calda e da periodi di intensa piovosità nel semestre ottobre- marzo, in particolar modo nelle aree montane e boscate, legati alla presenza di venti meridionali carichi di umidità (Ranieri, 1947).
In base ai dati pluviometrici, raccolti dagli annali redatti dal Servizio Idrografico e Mareografico Italiano, relativi al periodo 1921- 1994, il totale medio delle piogge annuali è risultato pari a 730 mm, valore di poco superiore a quello misurato nell’intero territorio pugliese.
https://www.researchgate.net/profile/Maurizio-Polemio/publication/260763353_Caratteri_idrogeologici_delle_sorgenti_circostanti_il_lago_di_Lesina_Gargano/links/54afc5bc0cf2b48e8ed69535/Caratteri-idrogeologici-delle-sorgenti-circostanti-il-lago-di-Lesina-Gargano.pdf?origin=publication_detail&_tp=eyJjb250ZXh0Ijp7ImZpcnN0UGFnZSI6InB1YmxpY2F0aW9uIiwicGFnZSI6InB1YmxpY2F0aW9uRG93bmxvYWQiLCJwcmV2aW91c1BhZ2UiOiJwdWJsaWNhdGlvbiJ9fQ