Lago di Pilato: dove la leggenda incontra l’idrogeologia Un viaggio tra storia, natura e fragilità ambientale nel cuore dei Monti Sibillini Nel cuore del Parco…
Tag: fiume
Approfondimenti di idrologia – Le misure idrologiche
Vi siete posti la domanda: Come si misurano le altezze, i volumi dei bacini idrici, dei mari, dei laghi e fiumi? Il tema è alquanto…
22 Marzo giornata mondiale dell’acqua
Sembra scontato dover dire, parlare, ricordare di quanto la risorsa idrica sia preziosa, scarsa e vulnerabile. È nostro compito preservarla, conservarla, rigenerarla tramite tecnologie sempre…
Rasiglia (PG)
Nell’entroterra della regione Umbria, nel borgo di Rasiglia si può ammirare come l’uomo abbia potuto convivere per secoli con le acque floride che crescono nel…
Gole del rio Garrafo nel comune di Acquasanta Terme (AP)
Il fascino delle gole che seguono l’andamento pluviometrico e idrodinamico dell’idrostruttura annessa è sempre affascinante. Percorrere una gola in un periodo dell’anno in cui è…
Tenna, il fiume che ha cambiato un territorio. Le opere idrauliche degli anni ‘40.
Segue la terza ed ultima tappa sulle opere idrauliche lungo il fiume Tenna degli anni quaranta. Segue il link della pagina del portale Cronache Fermane…
Storia del fiume tenna: simbiosi tra opere umane e natura
Segue il secondo articolo sulla storia del fiume Tenna (Provincia di Fermo) della bonifica idraulica ed in generale delle normative che hanno permesso l’istituzione e…
L’effetto “Tenna” sul territorio: le opere idrauliche che hanno cambiato fiume e comunità
Segue un articolo pubblicato in data odierna che ho scritto a quattro mani con il dott. Francesco Gismondi in merito alle opere idrauliche che hanno…