La fallanza, nel contesto dei sistemi idrici, rappresenta l’incapacità del sistema di fornire il servizio richiesto, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Le fonti descrivono due tipi principali di fallanza:
- Fallanza meccanica: Si riferisce al mancato funzionamento di uno degli elementi fisici che compongono la rete idrica, come condotte, pompe, valvole o serbatoi. Le cause possono essere molteplici: rotture, usura, difetti di costruzione, mancanza di manutenzione, o eventi esterni imprevedibili.
- Fallanza idraulica: Indica il mancato soddisfacimento della richiesta di portata idrica da parte degli utenti, indipendentemente dalla presenza o meno di una fallanza meccanica. Le cause possono essere: insufficiente capacità di trasporto della rete, variazioni eccessive della domanda, perdite idriche elevate, o pressione insufficiente.
È importante sottolineare che la fallanza meccanica non implica necessariamente una fallanza idraulica. Ad esempio, una rottura in una condotta secondaria potrebbe non compromettere la fornitura idrica se il sistema di distribuzione è in grado di compensare la perdita tramite altre condotte.
Le fonti analizzano inoltre l’impatto dell’invecchiamento delle condotte sul tasso di fallanza, evidenziando come l’usura dei materiali, le sollecitazioni interne ed esterne, e le caratteristiche chimiche del fluido trasportato possano aumentare la probabilità di guasti nel tempo.
Indicatori di Fallanza (KPI):
Le fonti introducono il concetto di KPI (Key Performance Indicator) per monitorare e valutare l’affidabilità di un sistema idrico. Alcuni esempi di KPI legati alla fallanza sono:
- Tasso di fallanza: Numero di guasti per unità di tempo (ad esempio, rotture per anno).
- MTBF (Mean Time To Failure): Tempo medio di primo guasto, che indica la durata media di un componente prima che si verifichi un guasto.
- MTTR (Mean Time To Repair): Tempo medio di riparazione, che rappresenta la durata media dell’intervento per ripristinare il funzionamento di un componente guasto.
- Numero di perdite idriche annue: Un indicatore che quantifica le perdite idriche e permette di valutare l’efficienza del sistema di distribuzione.
- Pressione in rete: Una pressione insufficiente può indicare una potenziale fallanza idraulica.
Modellazione della Fallanza con la System Dynamics:
Le fonti descrivono l’utilizzo della System Dynamics (SD) per modellare e simulare il comportamento di sistemi idrici, includendo la possibilità di simulare l’effetto delle fallanze.
Attraverso la SD è possibile:
- Simulare scenari di guasto accidentale e analizzare la risposta del sistema in termini di portata, pressione e tempi di ripristino.
- Valutare l’impatto dell’invecchiamento delle condotte sul tasso di fallanza e simulare l’evoluzione del sistema nel tempo.
- Testare diverse strategie di gestione del rischio, come la manutenzione preventiva, per ottimizzare l’affidabilità e la resilienza del sistema idrico.
Modellazione della Fallanza con la System Dynamics:
Le fonti descrivono l’utilizzo della System Dynamics (SD) per modellare e simulare il comportamento di sistemi idrici, includendo la possibilità di simulare l’effetto delle fallanze.
Attraverso la SD è possibile:
- Simulare scenari di guasto accidentale e analizzare la risposta del sistema in termini di portata, pressione e tempi di ripristino.
- Valutare l’impatto dell’invecchiamento delle condotte sul tasso di fallanza e simulare l’evoluzione del sistema nel tempo.
- Testare diverse strategie di gestione del rischio, come la manutenzione preventiva, per ottimizzare l’affidabilità e la resilienza del sistema idrico.
Conclusione:
La fallanza è un concetto chiave nella gestione di sistemi idrici. Comprendere le diverse tipologie di fallanza, le loro cause e i possibili indicatori (KPI) è fondamentale per garantire un servizio idrico affidabile, efficiente e sostenibile. La System Dynamics rappresenta uno strumento potente per modellare e simulare il comportamento del sistema in presenza di fallanze, supportando il processo decisionale e l’ottimizzazione della gestione del rischio.