Questo articolo è tratto dalla mia tesi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, nella quale ho approfondito l’applicazione del metodo stocastico Monte Carlo alla modellazione…
Tag: crisi idrica
L’impronta idrica: quanto “pesiamo” sull’acqua?
Cos’è l’impronta idrica? Hai mai pensato alla quantità d’acqua necessaria per produrre il tuo caffè mattutino o il paio di jeans che indossi? L’impronta idrica…
Approfondimenti di idrologia – Le misure idrologiche
Vi siete posti la domanda: Come si misurano le altezze, i volumi dei bacini idrici, dei mari, dei laghi e fiumi? Il tema è alquanto…
Le risorse idriche del Gargano-Lago di Lesina
Il lago di Lesina è di fatto una risorsa idrica notevole del Gargano. I sedimenti lacustri accumulati dai fiumi intorno al bacino hanno formato parte…
22 Marzo giornata mondiale dell’acqua
Sembra scontato dover dire, parlare, ricordare di quanto la risorsa idrica sia preziosa, scarsa e vulnerabile. È nostro compito preservarla, conservarla, rigenerarla tramite tecnologie sempre…
Il rilievo topografico propedeutico per la scelta della livelletta perfetta – Il livello Lenoir
Progettare un acquedotto significa analizzare molte variabili al contorno affinché il risultato sia adatto per gli scopi prefissati, sia durevole, rispetti l’ambiente e soddisfi il…
L’approvvigionamento idrico nel Comune di FERMO nel 1888
Siamo a Fermo nel 1888, quando si stava avviando nelle principali città d’Italia le progettazioni ed i contestuali lavori per approvvigionare le città da un…
Il pozzo di San Patrizio- Orvieto
Primo articolo Seguono le foto del pozzo di San Patrizio di Orvieto, nel prossimo articolo seguirà la relativa descrizione
La presa a mare del dissalatore dell’Isola del Giglio
Buongiorno con una fotografia che anticipa l’estate ma non solo, si vede la presa a mare del dissalatore dell’ Isola del Giglio con sullo sfondo…