Skip to content

BLOG di IDRAULICA ANTICA

virginia@blogidraulicaantica.org

  • Home page – blog di Virginia Recanati
    • Biblio
  • ARTICOLI
  • Articoli speciali
    • I cunicoli di Fermo Romana
    • Le antiche cisterne romane di Fermo
    • Cenni di idraulica moderna – modellazione idraulica
  • Progetti Educativi per le scuole Primarie e Secondarie di I grado
  • Privacy Policy
    • politica di accessibilità
  • LINK Pubblicazioni di idraulica “moderna”
  • LINK suggeriti
  • Recensioni libri di idraulica

Tag: idraulica antica

Categories acqua, archeologia industriale, diga di Brasomone, IA, idraulica antica, ingegneria, Uncategorized

Storia della diga di Brasimone (BO)

La diga del Brasimone si trova sull’Appennino tosco-emiliano, nel territorio comunale di Camugnano (Bologna), all’interno del Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone; lo…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
16 Settembre 202516 Settembre 2025
Categories acqua, acquedotto, archeologia industriale, idraulica antica, ingegneria, lago di pilato

Foto inedite- scatti del 20 luglio 2025 del Lago di Pilato

Lago di Pilato: dove la leggenda incontra l’idrogeologia Un viaggio tra storia, natura e fragilità ambientale nel cuore dei Monti Sibillini Nel cuore del Parco…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
21 Luglio 2025
Categories acqua, acquedotto, idraulica antica, ingegneria, pozzo

Le Cisterne Romane di Fermo (FM): un’applicazione virtuosa della didattica del patrimonio

Le Cisterne Romane di Fermo sono uno straordinario esempio di ingegneria idraulica antica e rappresentano oggi anche un efficace strumento di educazione al patrimonio. Questo…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
19 Luglio 2025
Categories acqua, acquedotto, archeologia industriale, idraulica antica, ingegneria

Dall’università al campo: il metodo Monte Carlo rivoluziona la modellazione delle reti idriche
Articolo tratto dall’ultima tesi di laurea della blogger, dedicata alla simulazione stocastica

Questo articolo è tratto dalla mia tesi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, nella quale ho approfondito l’applicazione del metodo stocastico Monte Carlo alla modellazione…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
19 Luglio 202519 Luglio 2025
Categories acqua, acquedotto, archeologia industriale, IA, idraulica antica, ingegneria, pozzo

L’Italia, culla delle civiltà dell’acqua: un viaggio nelle radici tecnologiche del nostro ingegno idraulico

Nel cuore della nostra storia, molto prima dei romani, molto prima dei progetti contemporanei su reti idriche intelligenti e smart cities, l’Italia era già una…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
15 Giugno 202515 Giugno 2025
Categories acqua, acquedotto, Pasqua

Auguri di Buona Pasqua ispirati dall’Idraulica Antica

Un saluto caldo per la Pasqua 2025, tra tradizione e ingegno. Riflettiamo sulla rinascita e il flusso della vita, ispirandoci all’arte idraulica antica.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
20 Aprile 2025
Categories acqua, acquedotto, idraulica antica, ingegneria

L’impronta idrica: quanto “pesiamo” sull’acqua?

Cos’è l’impronta idrica? Hai mai pensato alla quantità d’acqua necessaria per produrre il tuo caffè mattutino o il paio di jeans che indossi? L’impronta idrica…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
23 Gennaio 2025
Categories acquedotto, idraulica antica, ingegneria

Il Livellamento e gli Strumenti Idrostatici nella Storia dell’Ingegneria

Il livellamento, come descritto nei testi antichi, rappresenta una delle arti fondamentali per gli ingegneri, in particolare per gli idraulici, che si occupano della gestione…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
2 Gennaio 20252 Gennaio 2025
Categories acqua, ingegneria, Uncategorized

Approfondimenti di idrologia – Le misure idrologiche

Vi siete posti la domanda: Come si misurano le altezze, i volumi dei bacini idrici, dei mari, dei laghi e fiumi? Il tema è alquanto…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
8 Agosto 20248 Agosto 2024
Categories acquedotto, idraulica antica, Uncategorized

Qual’è ’stato il valore dell’idraulica nell’antichità?

L’idraulica Antica insieme alla realizzazione delle infrastrutture viabili hanno un merito in particolare, la longevità! Gl ingegneri ed capo mastri dell’epoca si sono ingegnati per…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
4 Agosto 20244 Agosto 2024

Navigazione articoli

Older Posts »

GALLERIA IMMAGINI

foto di Virginia Recanati “tutti i diritti riservati”

Sorgente c.da Canale Moresco
Sorgente c.da canale Moresco
Sorgente c.da canale Moresco (FM)
cunicolo romano Fermo c.so Cefalonia

Archives

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

BLOG di IDRAULICA ANTICA

Proudly powered by WordPress | Theme: Yosemite by GretaThemes
  • Home page – blog di Virginia Recanati
    • Biblio
  • ARTICOLI
  • Articoli speciali
    • I cunicoli di Fermo Romana
    • Le antiche cisterne romane di Fermo
    • Cenni di idraulica moderna – modellazione idraulica
  • Progetti Educativi per le scuole Primarie e Secondarie di I grado
  • Privacy Policy
    • politica di accessibilità
  • LINK Pubblicazioni di idraulica “moderna”
  • LINK suggeriti
  • Recensioni libri di idraulica
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner