Lago di Pilato: dove la leggenda incontra l’idrogeologia Un viaggio tra storia, natura e fragilità ambientale nel cuore dei Monti Sibillini Nel cuore del Parco…
Tag: acquedotti romani
Le Cisterne Romane di Fermo (FM): un’applicazione virtuosa della didattica del patrimonio
Le Cisterne Romane di Fermo sono uno straordinario esempio di ingegneria idraulica antica e rappresentano oggi anche un efficace strumento di educazione al patrimonio. Questo…
L’Italia, culla delle civiltà dell’acqua: un viaggio nelle radici tecnologiche del nostro ingegno idraulico
Nel cuore della nostra storia, molto prima dei romani, molto prima dei progetti contemporanei su reti idriche intelligenti e smart cities, l’Italia era già una…
Auguri di Buona Pasqua ispirati dall’Idraulica Antica
Un saluto caldo per la Pasqua 2025, tra tradizione e ingegno. Riflettiamo sulla rinascita e il flusso della vita, ispirandoci all’arte idraulica antica.
Il Cuore Idraulico di Perugia: Il Pozzo Etrusco, Fonte di Vita per Secoli
Amici appassionati di idraulica antica, benvenuti in un nuovo entusiasmante viaggio nel cuore della storia! Oggi vi condurrò alla scoperta di un’opera ingegneristica straordinaria, un…
L’impronta idrica: quanto “pesiamo” sull’acqua?
Cos’è l’impronta idrica? Hai mai pensato alla quantità d’acqua necessaria per produrre il tuo caffè mattutino o il paio di jeans che indossi? L’impronta idrica…
Un anno di scoperte e condivisione: Grazie!!!
Cari amici e appassionati di idraulica antica, mentre l’anno volge al termine, desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti voi che avete seguito…
Il pozzo della cava Orvieto
Come nella storia l’uomo andava alla ricerca di fonti per sopravvivere e poi consapevoli dei rischi provvedeva,di rado al non utilizzo. Cosa ancor più rara…
Auguri a tutte noi DONNE dal Blog di Idraulica Antica
Per il secondo anno il Blog di Idraulica Antica desidera augurare alle DONNE un bel pensiero. I desideri si possono realizzare? Fino a che punto…
La cisterna romana di Montottone (FM) ed il suo cunicolo
La storia racconta che: Al centro dell’abitato c’è la maestosa chiesa di S. Maria, una volta molto più piccola e proprietà privata di tal Brancadori…