La storia racconta che:
Al centro dell’abitato c’è la maestosa chiesa di S. Maria, una volta molto più piccola e proprietà privata di tal Brancadori o d’una tal Maria Bianca. Poco lontano è una cisterna costruita, secondo gli esperti, nel secolo XV. In tutti i castelli vicini non v’è nulla di simile; essa fu murata con una grandiosità degna d’una grande città, con molti e spaziosi serbatoi sotterranei, muniti d’una via interna che permette di girarli interamente. Questa cisterna doveva dissetare tutta la popolazione nei periodi di siccità e durante i frequenti e lunghi assedi. Fuori porta Romana verso ovest, molto vicino ad un dirupo, sono i resti di una chiesa presso la quale era un monastero di monache, in favore delle quali tra il 1300 e il 1430 furono fatti molti lasciti.
https://www.montottone.eu/index.php/it/page/i-luoghi-di-culto
Di seguito alcune fotografie del cunicolo dove scorreva in uscita alla cisterna e dell’antica Fontana da cui era alimentata.


