Plinio il vecchio scrisse: “Chi vorrà considerare con attenzione la quantità delle acque di uso pubblico per le terme, le piscine, le fontane, le case,…
Tag: acquedotti romani
Cunicolo romano alla cappuccina
foto di Virginia Recanati
Gli antichi romani bravi ingegneri ma un po’ spreconi. Ecco i consumi di acqua nella Firmum Picenum
https://m.cronachefermane.it/2023/03/23/gli-antichi-romani-bravi-ingegneri-ma-un-po-spreconi-ecco-i-consumi-di-acqua-nella-firmum-picenum/563671/
Attraversamento tipo sifone o sifone rovescio
Gli antichi ingegneri idraulici dell’antica Roma erano riusciti a risolvere idraulicamente gli attraversamenti, di alvei o di vallate, “semplicemente” applicando il principio di Bernoulli, oppure…
Diritto Romano “Le servitù’”
Per chi opere nel campo dei sottoservizi il tema delle servitù di passaggio è particolarmente attenzionate. Può capitare con i proprietari dei terrieri che si…
Da EPANET alla System Dynamics
E se si utilizzassero le cisterne romane antiche ( di Fermo) quale oggetto di studio per approcciare alla modellazione idraulica? Da EPANET (open source) alla…
Le antiche cisterne romane di Fermo come strumento pedagogico per la moderna modellazione idraulica
https://www.aipaipatrimonioindustriale.com/2sgpi
La modellazione idraulica applicata agli acquedotti antichi. Un primo cenno di com’è possibile modellare idraulicamente un antico acquedotto con la moderna tecnologia di progettazione e verifica idraulica
Richiamando le ben note Cisterne romane di Fermo, Firmum, citate in altri articoli, dimostrerò come la moderna modellazione idraulica sia applicabile ad un acquedotto antico,…
Ipotesi di tracciato dell’acquedotto dalle Cisterne Romane di Firmum al Porto di Fermo I sec ac I sec dc
Ipotesi del tracciato- analisi sull’impossibilità di eseguire tale opera nel periodo antico, per l’eccessiva pressione idraulica a cui avrebbero dovuto resistere le condotte idriche