La storia degli acquedotti si intreccia sempre con la storia e le vicende delle civiltà. Bergamo con la sua abbondante storia nasconde nei suoi sotterranei…
Uncategorized
Il duca Federico da Montefeltro e la gestione della risorsa idrica di Gubbio (PG). Una storia antica con evidenze attuali sulla gestione della risorsa idrica potabile in Italia
Si riparte con le pubblicazioni degli articoli di idraulica antica dopo una breve pausa, si farà un salto nel passato analizzando un tema particolarmente centrale…
XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Palermo, 14-17 settembre 2010
VALUTAZIONE DELL’AFFIDABILITA’ DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICHE: UN CASO APPLICATIVO
Segue un ulteriore articolo della pubblicazione di discussa al XXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Palermo, 14-17 settembre 2010VALUTAZIONE DELL’AFFIDABILITA’ DELLE RETI DI…
HYDRAULIC SIMULATION – CONJUGATE GRADIENT METHOD
G. Darvini 1 e V. Recanati 21Dipartimento di Idraulica, Strade, Ambiente e Chimica ISAC, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy; email: g.darvini@univpm.it2; Virginia Recanati –…
La gestione delle pressioni di esercizio delle reti idriche per il miglioramento delle prestazioni del sistema e la riduzione dei costi gestionali
Era il 2009 e venne pubblicato un mio articolo redatto insieme alla prof ing Giovanna Darvini, il tema ancor più attuale era la riduzione della…
L’acquedotto antico di Katane, l’attuale Catania
Gia’ nel primo secolo Katane (Catania) inizio’ ad avere problemi di approvvigionamento idrico. La scarsità della risorsa era stata causata dalle edizioni dell’Etna. È da…
Quanto sono antiche le fontane tibetane?
Le fontane tibetane hanno anch’esse una storia antica, si narra del loro inizio intorno al 2000 ac. Il fend shui afferma che lo scorrere dell’acqua…
Il pozzo di San Patrizio -Orvieto.
Proseguo con la galleria fotografica del Pozzo di S.Patrizio di Orvieto Ancora altre foto del pozzo di San Patrizio