Il duca Federico da Montefeltro e la gestione della risorsa idrica di Gubbio (PG). Una storia antica con evidenze attuali sulla gestione della risorsa idrica potabile in Italia

Si riparte con le pubblicazioni degli articoli di idraulica antica dopo una breve pausa, si farà un salto nel passato analizzando un tema particolarmente centrale ed attuale seppur antico!
È noto ai tecnici del settore il tema dell’acqua pubblica come tema particolarmente caldo, attuale ma che ha origini molto antiche.
Affacciamoci dal palazzo ducale di Gubbio, in provincia di Perugia, del duca Federico da Montefeltro, siamo nella seconda metà del 1400.
Il duca ha ideato un sistema particolare per la captazione e distribuzione della risorsa idrica potabile per il palazzo ducale che sormonta e si affaccia dalla sua altitudine sopra la città di Gubbio.
Se oggi in Italia il panorama è variegato e principalmente i gestori del servizio idrico potabile sono per la maggior parte pubblici o con partecipazione pubblica maggiore del 50% ( vedasi la riforma della nota legge Galli n.36 del 1994 ed il referendum del 2011), nella seconda metà del 1400 della florida città di Gubbio, il duca ha pensato bene di gestire la risorsa idrica ed il relativo approvvigionamento alla sottostante cittadina.
Da e tramite il palazzo ducale la risorsa idrica veniva captata, raccolta, conservata e poi distribuita stabilendo di volta in volta la quantità da rilasciare.

Rispondi