Voltmetro anni ‘50, fate attenzione agli attacchi per il collegamento allo strumento da verificare. Utilizzato su un impianto di acqua potabile, racconta una storia infinita.




virginia@blogidraulicaantica.org
Voltmetro anni ‘50, fate attenzione agli attacchi per il collegamento allo strumento da verificare. Utilizzato su un impianto di acqua potabile, racconta una storia infinita.
I sifoni sono delle particolari curvature delle tubazioni assolutamente necessarie all’interno di un impianto idraulica, in particolare fognario per vari motivi, il principale, su una…
E’ vero che in quiete le forze tangenziali sono nulle, ma di cosa si occupa l’idrostatica? L’idrostatica è quel campo dell’idraulica che studia gli equlibri,…
https://www.reteambiente.it/news/50862/acque-potabili-dal-21-marzo-2023-la-nuova-disciplina/
Una fonte storica, poco conosciuta sita nel comune di Fermo, tutt’ora alimentata da una sorgiva locale Consiste in due vasche collegate da un condotto interno.
Capita per chi lavora sugli impianti, sopratutto idrici, su acquedotti antichi, anche dei primi 900 che si imbatte con tubazioni e con diametri differenti dagli…
Epigrafe che si trova presso la centrale idroelettrica di Galleto -Terni. Ringrazio un collega della fotografia.