Cenni di idrostatica

E’ vero che in quiete le forze tangenziali sono nulle, ma di cosa si occupa l’idrostatica?

L’idrostatica è quel campo dell’idraulica che studia gli equlibri, le forze in gioco di masse di liquido in stato di quiete, passatemi questa definizione, semplice e chiara per i non addetti ai lavori.

Da un manuale del 1947:

Equazioni indefinite dell’equilibrio

Abbiamo detto ripetutamente che nei fluidi ( liquidi od aeriformi) in quiete sono nulle le componenti tangenziali degli sforzi: talchè, sotto questo riguardo, risulta esattamente verificata la condizione assunta a definire il liquido perfetto.

Anzi, il concetto stesso di liquido perfetto deriva essenzialmente da una estensione delle proprietà caratterizzanti un liquido in equilibrio, anche alla condizione di movimento.

Ai liquidi in quiete sono pertanto applicabili senz’altro le varie equazioni stabilite nel precedente capitolo per l’equilibrio dinamico dei liquidi perfetti. Il valore comune dei tre parametri normali N, che è funzione soltanto dei punti del campo, verrà tuttavia designato con la lettera p e col nome di pressione, che però si chiama idrostatica, sottintentendendo di norma l’aggettivo unitaria ( o specifica). Quindi p sarà misurata di consueto in kg/mq.

Nelle citate equazioni generali basterà porre A=0 per ottenere le condizioni necessarie per l’equilibrio statico, che debbono, cioè, essere soddisfatte in un equilibrio in riposo.

Posto A=0 l’equazione locale della idrostatica è:

𝜌 F= grad p

Tale equazione deve essere verificata in tutti i punti dello spazio occupato da un liquido in riposo nel campo della forza F. Essa, però, non è condizione sufficiente per l’equilibrio, in quanto è compatibile anche con la condizione V= cost nello spazio e nel tempo. Affinché effettivamente sussista lo stato di quiete occorre che in un istante generico sia V=0 in ogni punto; allora infatti , V è nulla in qualunque istante, giacché la stessa fornisce A= 0 in ogni punto.

IDRAULICA basi scientifiche e applicazioni pratiche volume primo parte prima, fondamenti generali dell’idraulica, idrostatica, moto dei liquidi viscosi e resistenze idrodinamiche. Ristampa riveduta della seconda edizione interamente rifatta con ottantatré figure intercalate nel testo – Giulio De Marchi, professore ord. nel Politecnico di Milano- Editore Ulrico Hoepli Milano

Rispondi