Plinio il vecchio scrisse: “Chi vorrà considerare con attenzione la quantità delle acque di uso pubblico per le terme, le piscine, le fontane, le case,…
Mese: Gennaio 2023
La cisterne romane di Fermo e la loro capacità di decantazione
Caratteristiche geometriche 65,12 m x 29,00 m Piano pavimentale 273,35 m Copertura esterna 278,91 m Muro perimetrale spesso 1,50-1,62 m in opus cementicium Pareti rivestite…
Antico manuale della Dalmine
La Dalmine è una società nata nel 1906 a Milano, l’attività principale è stata la produzione di tubazioni industriali per poi evolversi e diventare la…
Appunti dal libro“Risorse idriche delle Marche” pubblicato nel 1971 a cura dell’Ente di Sviluppo nelle Marche -Ancona
Interessante leggere la miriade di dati scritti nel libro Risorse idriche nelle Marche, scritto da ing. C. Molinari, prof. dott. T. Lipari i e geom….
Tubazione in ghisa grigia primi ‘900
Si stima che la condotta sia stata utilizzata per almeno 100 anni. Foto di Virginia Recanati
Valve Jankins Bros
La valvola è un Dn 3/4, si presume che sia dell’epoca dei primi 900. La ditta Jankins bros è una ditta Canadese. Riporto il link…
Depositi di calcare nelle tubazioni antiche
Nelle tubazioni utilizzate per il trasporto di liquidi, nel caso di specie l’acqua è fisiologico che si formi un ulteriore spessore all’interno della tubazione generato…
Rubinetto senza filettatura
La filettatura e’ stata inventata dall’ ingegnere inglese Whitworth nel 1833. Le caratteristiche della filettatura dell’ingegnere Whitworth erano con due passi, fine e grosso con…
La fognatura domestica
Dal Manuale di Ulrico Hoepli del 1900