Vi invito a leggere questo interessante articolo di Franco Scarabelli. Come la tecnologia moderna riesca a tutelare e recuperare un antico acquedotto romano. L’autore che…
Mese: Gennaio 2023
Era il 2 febbraio 1933 e veniva emanato il Regio Decreto n 215 sulle Nuove Norme per le Bonifiche integrali
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1933/04/04/79/sg/pdf Nel Regio decreto venivano chiariti il significato dell’attività di bonifica, le competenze, la divisione delle spese e soprattutto la Costituzione dei primi consorzi di…
L’inaugurazione dell’acquedotto della città di Fermo era il 14 Agosto 1896
L’immagine è presa da una cartolina pubblicata in occasione del centenario dell’antico acquedotto. Invio a leggere il programma del sabato 22, di domenica 23 e…
Il prezioso impianto di sollevamento sul fiume Tenna, Fermo
Nella città di Fermo, dall’archivio storico della biblioteca comunale è possibile sfogliare il libro: “Nel Piceno Settecentesco – Raccolta di articoli illustrativi a cura del…
Le antiche tubazioni in ghisa e in ferro con giunto a bicchiere
Le tubazioni in ghisa o in ferro (acciaio) di fine 1800 e inizio 1900 con giunto di collegamento a bicchiere avevano una guarnizione “particolare” che…
Resistenza strutture del popolo romano
Diffondo la notizia davvero interessante della capacità di auto ripararsi delle stutture di epoca Romana, nel link le informazioni di dettaglio. https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/01/06/news/resistenza_ponti_romani_calce_calcestruzzo_dmat-382341637/?rss&ref=fbpt
La sorgente canale di Moresco in provincia di Fermo
Nel comune di Moresco (FM) in località Canale nel secolo passato nel MCMX (1910) è stata realizzata un impianto idraulico per captare la l’acqua della…
Pompa di sollevamento Sorgente c.da Canale di Moresco (FM)
#archeologia industriale
Il cunicolo alla cappuccina è ancora funzionante?
Il cunicolo romano alla cappuccina di cui vi ho fatto cenno nel precedente articolo tutt’ora trasporta l’acqua della sorgente, il punto di captazione si trova…