Depositi di calcare nelle tubazioni antiche

Nelle tubazioni utilizzate per il trasporto di liquidi, nel caso di specie l’acqua è fisiologico che si formi un ulteriore spessore all’interno della tubazione generato dall’eventuale presenza di sostanze nel fluido trasportato.

Il deposito può essere del tipo ferroso se la tubazione è in acciaio, si creano delle escrescenze all’interno della tubazione.

Ricordo che la velocità sulle pareti delle tubazioni si azzera per essere maggiore al centro della tubazione, riferendomi al moto laminare.

Le acque con elevata presenza di residuo fisso favoriscono il deposito di calcare dentro le condotte.

Nelle foto che seguono si vede in maniera evidente lo spessore del calcare depositatosi dentro una condotta. La condotta è equiparabile ad un Dn 40 attuale, lo spessore del deposito di calcio è di circa 6- 7 mm.

Rispondi