Vi siete mai chiesti quanta portata uscisse dalle condotte delle Cisterne Romane di Fermo?
Nelle cisterne romane di Fermo, oltre i punti di ingresso siti nella copertura, di cui vi parlerò in un altro articolo, ed oltre ad un cunicolo di grandi dimensioni per il quale seguirà uno specifico articolo, vi sono due condotte nella parete esterna con direzione Est, in piombo da Dn 27 cm ( 15 digiti circa) e da Dn 9 cm ( 5 digiti circa).

Dal libro di Massimo Spagnoli dal titolo Panorami sotterranei a Firmum Picenum- Le cisterne (Castella Aquarum) sono indicati i seguenti valori di portata:
Q 78,5 l/s per il Dn 27 cm
Q 7,8 l/sv per il Dn 9 cm
Facendo delle considerazioni sull’altezza del liquido presente dentro le cisterne si ottengono i seguenti valori.

Analisi condotta Dn 27 cm –> Dn 300
H acqua in vasca 1 m –> tempo di svuotamento 0,206 gg
H acqua in vasca 2 m–> tempo di svuotamento 0,252 gg
H acqua in vasca 3 m –> tempo di svuotamento 0,356 m
Analisi condotta Dn 9 cm –> Dn 80
H acqua in vasca 1 m –> tempo di svuotamento 2,904 gg
H acqua in vasca 2 m–> tempo di svuotamento 3,557 gg
H acqua in vasca 3 m –> tempo di svuotamento 5,031 m
Considerazioni
Indubbio dati i risultati, l’esistenza, secondo chi scrive, di opportuni sistemi di regolazione sia in ingresso che in uscita della portata al fine di distribuirla nella maniera più opportuna, consapevole degli alti consumi idrici del popolo romano.
Quanto é alto lo zoccolo impermeabile delle cisterne? Secondo te, il livello dell’acqua poteva superare tale altezza?
Quanto volume di aria doveva starci su ogni ambiente per la dovuta ossidazione?
Lo zoccolo è alto circa 70 cm, ma se l’utilizzo era per raccogliere volumi di acqua per la distribuzione alla legione, il pelo libero doveva necessariamente essere più alto. Ipotizzo di circa 3 m con un franco di 1,5 m di aria.
Ottimo inizio
L’acqua delle cisterne era utilizzata anche per le navi romane nell’antico porto alla foce dell’Ete vivo?
Non penso, il dislivello di quota tra Fermo e Porto San Giorgio è di 319 m, all’epoca non esistevano materiali per tubazioni e tubazioni resistenti a circa 31/32 atm, secondo me è una ipotesi non vera.