In questo paragrafo, l’intento non è quello di ripercorrere tutti i concetti dell’idraulica, in quanto il rischio di andare fuori tema è alto e non rappresenterebbe il cuore del progetto che invece si intende rappresentare, tuttavia è necessario richiamare quei concetti base che aiuteranno ad introdurre gli argomenti delle equazioni di continuità utilizzate quali motori dei software applicativi della modellazione idraulica.
In primo luogo occorre dare un definizione del significato di IDRAULICA:
“Il nome IDRAULICA viene dal greco e precisamente da (tubo) e
(acqua) ma nel contempo il nome IDRAULICA è passato ad indicare lo studio del movimento dell’acqua in qualsivoglia mezzo contenitore, qualunque fossero le dimensioni di quest’ultimo.”
L’idraulica che sarà parte integrante del lavoro riguarda le condotte in pressione di acqua potabile ( ovvero il fluido bagna completamente le pareti interne della tubazione e non vi è contatto con l’ambiente esterno in condizioni di normale funzionamento),( ovvero il fluido bagna completamente le pareti interne della tubazione e non vi è contatto con l’ambiente esterno in condizioni di normale funzionamento).
cit Antonio Vitale. «Appunti di idraulica prima parte». Università degli studi di Ancona – Facoltà di ingegneria – Istituto di Idraulica, pag. 3.