È talmente attuale oggi il tema del miglioramento continuo degli asset, il management delle reti, l’ottimizzazione delle reti (PNRR, Fonti EU,ecc.), che ho pensato di…
Mese: Febbraio 2023
Tommaso d’Aquino Temo l’uomo di un solo libro
Dedica a tutti i professionisti che si dedicano con passione al proprio lavoro approfondendo la propria materia di competenza Post forse un po’ fuori tema…
Cenni sulle livellazioni topografiche
Riprendendo i due precedenti articoli in cui veniva ricordato il significato del pelo libero di un fluido in riferimento alla fase di progettazione di un…
Cenni di rilievi topografici (dal Trattato Elementare di Trigonometria del 1888)
Richiamando il precedente articolo sul pelo libero, ho pensato di spolverare un po’ di trigonometria per poi procedere successivamente agli approfondimenti delle livellazioni topografiche con…
Il pelo libero
Il pelo libero è la superficie equipotenziale di un dato volume d’acqua posto a pressione atmosferica. Di fatto è il piano di un volume d’acqua…
Un po’ di attualità: Che cos’è l’impronta idrica?
Analizzando le più svariate metodologie di calcolo per quantificare le perdite idriche, dato che in base alle norme vigenti ( in continua evoluzione) identifica il…
Diritto Romano “Le servitù’”
Per chi opere nel campo dei sottoservizi il tema delle servitù di passaggio è particolarmente attenzionate. Può capitare con i proprietari dei terrieri che si…
“Acque inquinose” dal Prontuario del commerciante dell’amministratore del dirigente d’azienda e dell’uomo d’affari
Dal Prontuario del Commerciante dell’Amministratore del Dirigente d’Azienda e dell’Uomo d’affari Prof. Rag. Carlo Dompe’ Terza edizione aumentata ed aggiornata Editore Ulrico Hoepli Milano Stampa…
L’acquedotto del Tenna: una storia di alta ingegneria idraulica
https://m.cronachefermane.it/2023/02/08/lacquedotto-del-tenna-una-storia-di-alta-ingegneria-idraulica/554051/
