Il pelo libero è la superficie equipotenziale di un dato volume d’acqua posto a pressione atmosferica.
Di fatto è il piano di un volume d’acqua più prossimo ad essere toccato dalla pressione atmosferica.
Il pelo libero nel dimensionamento di un acquedotto è un dato fondamentale, si procede quindi in prima istanza al rilievo topografico del territorio oggetto d’intervento.
La livellazione è una metodologia che:
L’arte di livellare insegna a determinare quanto i diversi punti dell’e stensione livellata sono al di sopra o al di sotto di una determinata sa perficie orizzontale che è quella del la livellazione . Ė arte di somma pre cisione , ed interessantissima per tutti gli ingegneri , massimamente per gli idraulici . In essa perciò non solo interessa ben conoscere lo stru mento che si adopra , e chiamasi livello , quanto sapere le cagioni di errore che si incontrano nell’operare . La superficie alla quale ci riferiamo , o è quella stessa delle acque sta gnanti , o è ad essa parallela , ed è detta di livello vero . Adunque il livello vero è un’arco descritto su d’una superficie sferica concentrica alla terra . Quando nel livellare diri giamo le visuali orizzontali si stabilisce la linea di livello apparente la quale tutt’al più tangente al rammentato arco .
Cit Esperienze e principi d’Idraulica Applicata e dottrina sulle macchine idrauliche di Luigi Pacinotti

Bellissima descrizione della livellazione, mi ha fatto tornare indietro di 52 anni alle lezioni di topografia a scuola di Geometra. L’insegnante era un Ingegnere che tentava di far entrare nelle zucche di ragazzi sessantottini l’importanza delle livellazioni (con scarso esito su di me, ..sob!)
Grazie del simpatico commento! Al prossimo articolo