COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE IN SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA RETE IDRICA CITTADINA

È talmente attuale oggi il tema del miglioramento continuo degli asset, il management delle reti, l’ottimizzazione delle reti (PNRR, Fonti EU,ecc.), che ho pensato di condividerlo, attendendo i vs suggerimenti, permettetemi questa digressione, un po’ fuori tema ma non del tutto!

Questo articolo è tratto dall’abstract della tesi di laurea di chi scrive.

“L’obiettivo del lavoro di ricerca svolto è stato quello di costruire uno strumento quantitativo in grado di monitorare il funzionamento degli elementi infrastrutturali di una rete idrica cittadina al fine di ottimizzare le forniture. A tal fine è stato costruito un modello di simulazione, utilizzando l’approccio System Dynamics (SD). Gli aspetti fondamentali per la costruzione del modello hanno interessato la teoria dei grafi. In particolare è stata effettuata una zonizzazione delle aree caratterizzanti la rete idrica cittadina e la semplificazione del processo nelle parti essenziali, quali il serbatoio di accumulo, la condotta di adduzione, il tratto di derivazione e le condotte che alimentano ciascuna zona. Le condotte processate sono equivalenti alle condotte reali (funzione della distanza e del numero di utenti serviti). In seguito ad un’analisi che ripercorre il percorso normativo della gestione dell’acqua potabile in Italia, sono stati implementati alcuni cenni sia di idraulica sia di affidabilità, utilizzando l’approccio simulativo. Particolare attenzione è stata rivolta alla illustrazione delle caratteristiche della rete analizzata, per poi giungere alla costruzione del modello, alla fase di verifica e validazione e all’analisi dei risultati dei vari scenari analizzati.Alcuni spunti di riflessione sono stati finalizzati al miglioramento delle reti idriche reali attraverso la creazione di modelli in SD e con prospettiva di sviluppo in altre realtà (fognatura,depurazione, ecc.).

Rispondi