Padre Benedetto Castelli nel 1631 è scritto che abbia studiato il primo pluviometro italiano, per capire l’andamento delle piogge conseguentemente ad un periodo particolarmente siccitoso….
Tag: #storia
Il pluviometro
Il pluviometro, lo strumento che misura il quantitativo di acqua caduta durante una pioggia; fondamentale è la misura del tempo o durata della precipitazione. È…
Idraulica rurale
Interessante volume!
L’effetto “Tenna” sul territorio: le opere idrauliche che hanno cambiato fiume e comunità
Segue un articolo pubblicato in data odierna che ho scritto a quattro mani con il dott. Francesco Gismondi in merito alle opere idrauliche che hanno…
I doccioni o gargouille nell’arte gotica
https://ancientplumbingblog.blogspot.com/2023/04/i-gargouille.html?m=1 “Su questa pietra edificherò la mia chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa” Nei testi antichi è rilevante il pensiero…
Il doccione
Il doccione è la bocca di scarico delle acque piovane raccolte tramite un sistema di gronde. Nei tempi greci e poi nelle costruzioni dei periodi…
Isolamento delle condotte, descrizione del 1900
I sifoni, quelle strane curve poste al contrario, che non si dovrebbero asciugare mai, così fondamentali nelle nostre case. Quando ci accorgiamo della loro presenza?…
Perdite di acqua nei canali
Sono stati fatti dei cenni alle perdite di acqua dalle tubazioni, con riferimenti su alcune metodologie di calcolo, seguirà una breve descrizione delle perdite di…