La morfologia degli oceani

Anche gli oceani hanno la loro morfologia. Gli oceani sono costituiti da vari bacini, per l’esattezza da tre bacini principali che poi diventano secondari per poi giungere ai mari.

I bacini oceanici hanno una particolare morfologia ed una speciale costituzione, che sono intimamente legate alla posizione che gli oceani assumono nella struttura e nell’evoluzione del pianeta. In corrispondenza dei fondi oceanici è noto, la Crosta assume i minori spessori, mentre in corrispondenza delle dorsali e di taluni bordi oceanici si presenta una specie di “confusione” tra i materiali crostali e quelli del mantello. La differenziazione tra crosta e mantello è una differenza di proprietà fisiche ( densità, velocità delle onde sismiche, ecc) e costitutiva, sia chimica che petrologica. Ma gli oceani ed i continenti sono “impiantati” su quelle entità strutturali del pianeta che sono le placche di litosfera.

Fondamenti di Oceanologia e idrologia UTET 1979
Fondamenti di Oceanologia e idrologia UTET 1979

Rispondi