Il più grande bacino idrico del centro Italia: la diga di Castriccioni o lago di Cingoli

Riprendo il tema dei bacini scrivendo del bacino idrico artificiale più grande del centro Italia: il lago di Cingoli o diga di Catriccioni.

la diga di Castriccioni o lago di Cingoli – foto di Virginia Recanati “ ogni diritto riservato”
la diga di Castriccioni o lago di Cingoli – foto di Virginia Recanati “ ogni diritto riservato”
la diga di Castriccioni o lago di Cingoli – foto di Virginia Recanati “ ogni diritto riservato”
la diga di Castriccioni o lago di Cingoli – foto di Virginia Recanati “ ogni diritto riservato”

I lavori della costruzione della diga sono iniziati nel 1981.

La diga ha un’altezza di 67 m ed è lunga 280 m.

La realizzazione di una diga muta per sempre il paesaggio naturale. La cura nella progettazione e’ quindi fondamentale per difendere il territorio invaso e per creare un nuovo spazio che necessariamente si dovrà adattare alla natura esistente.

Lo studio geologico del sito è la base per la realizzazione di una diga oltre alla conoscenza della quantità di acqua da invasare e da rilasciare.

In un periodo come l’attuale in cui le portate sono estremamente variabili la gestione della diga è particolarmente complessa.

Per ulteriori approfondimenti:

https://ambiente.regione.marche.it/Portals/0/Ambiente/Biodiversita/medwet/32-Lago%20di%20Castreccioni.pdf

Rispondi