Cenni sulla misura della pressione nei fluidi

Riprendo il tema degli approfondimenti idraulici studiando e ripassando su libri antichi, che con un gergo particolarmente elegante , spiegano i concetti base dell’idraulica.

Aggiungo concetti e metodologie che negli anni hanno ricevuto solo conferme.

Il tema del presente articolo è la misura della pressione dei fluidi.

Si effettua mediante peziometri o mediante manometri, i quali ultimi possono essere a liquido o di altro tipo. Nei manometri a liquido la pressione ( di solito si tratta di una differenza di pressione) viene desunta dall’altezza della colonna verticale formata con un liquido di peso specifico noto, che le fa equilibrio.

Idraulica di Giulio de Marchi
Idraulica di Giulio de Marchi

Il piezometro più semplice è costituito , come già dicemmo, da un tubo verticale la cui estremità inferiore si mette in comunicazione con la massa liquida di cui si vuol misurare la pressione; se sul menisco agisce la pressione atmosferica il livello liquido si eleva nel tubo ( aperto superiormente) della quantità h= P/ gamma, misurando h si riduce la p.

Idraulica di Giulio de Marchi

Rispondi