Nella città di Fermo, dall’archivio storico della biblioteca comunale è possibile sfogliare il libro: “Nel Piceno Settecentesco – Raccolta di articoli illustrativi a cura del…
Uncategorized
Il venturimetro
Il venturimetro è un’applicazione di un principio idraulico usato in campo, opportunamente ricostruito per molti scopi uno dei quali la misurazione della portata. Negli anni…
Fonte dell’Abbadia di Fiastra
L’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra rappresenta uno dei più importanti monasteri delle Marche. L’Abbadia di Fiastra, si trova nella bassa Valle del Piastra, in prossimità…
Buon Ferragosto dal Blog di Idraulica Antica
Il Blog di Idraulica Antica augura a tutti un Buon Ferragosto!!!!
L’antico palazzo nobiliare Sepe Monti del XVII sec dc con all’interno una sorgiva tutt’ora attiva, comune di Santa Vittoria in Matenano, in provincia di Fermo
Seguirà un successivo articolo con la descrizione del sistema di raccolta e convogliamento dell’acqua.
L’antica fonte delle Grazie, già Fonte Nuova nel Comune di Monte Giberto, FM
Continua l’elencazione ed incontri con le vecchie fonti storiche che davano sollievo agli agricoltori, permettevano il lavaggio dei vestiti e soprattutto soddisfacevano le esigenze potabili…
L’antica fonte Marina di Torchiaro antico borgo del comune di Ponzano di Fermo, FM
Continua l’elencazione ed incontri con le vecchie fonti storiche che davano sollievo agli agricoltori, permettevano il lavaggio dei vestiti e soprattutto soddisfacevano le esigenze potabili…
Tenna, il fiume che ha cambiato un territorio. Le opere idrauliche degli anni ‘40.
Segue la terza ed ultima tappa sulle opere idrauliche lungo il fiume Tenna degli anni quaranta. Segue il link della pagina del portale Cronache Fermane…
Come l’ingegneria moderna “sostiene” l’idraulica antica
Visitando la città medievale di Gubbio, salendo per le vie del centro storico
Astorara, fonte storica sita nel comune di Montegallo
Continuando il percorso dei fontanili, segue la fontana abbeveratoio di Astorara, sita nel comune di Montegallo, Ascoli Piceno. Nella località Astorara risultano esserci 26 edifici…