La struttura degli Appennini marchigiani è in prevalenza costituita da rocce calcaree stratificate, fortemente piegate, fagliate. Come altitudine si raggiunge poco meno il valore di…
Autore: virginia1979
“Acque inquinose” dal Prontuario del commerciante dell’amministratore del dirigente d’azienda e dell’uomo d’affari
Dal Prontuario del Commerciante dell’Amministratore del Dirigente d’Azienda e dell’Uomo d’affari Prof. Rag. Carlo Dompe’ Terza edizione aumentata ed aggiornata Editore Ulrico Hoepli Milano Stampa…
Plinio il vecchio e l’acqua
Riprendendo un precedente articolo, navigando, è disponibile il volume completo di
Tubazione di tre metri di diametro per l’acquedotto del Sinni in Puglia e Lucania
Periodo di costruzione 1975-1977 Le tubazioni scelte per la progettazione dell’acquedotto irriguo e industriale che utilizzava le acque invasate a Monte Cotugno ( Matera), sono…
Nuova tecnica per l’esecuzione di serbatoi sopraelevati
Prof ing Carlo Cestello Guidi Prof ing Giorgio Croci Studi e calcoli del 1973
Antico Rubinetto periodo II dc
Antico Rubinetto periodo II dc
Regolamento di igiene del 1889 in Italia
Durante il secondo governo Crispi in Italia, governo che duro’ poco più di un anno, quasi a sfatare la durata dei governi dell’ultimo periodo. Il…
Modo di cementare e temperare
La maggior parte, per no dire tutti i tipi di acciaio necessitano di lavorazioni speciali sia in fase di realizzazione sia nella fase pre/lavorazione. Approfondiremo…
Il pluviometro di Padre Benedetto Castelli nel 1631
Padre Benedetto Castelli nel 1631 è scritto che abbia studiato il primo pluviometro italiano, per capire l’andamento delle piogge conseguentemente ad un periodo particolarmente siccitoso….
Il pluviometro
Il pluviometro, lo strumento che misura il quantitativo di acqua caduta durante una pioggia; fondamentale è la misura del tempo o durata della precipitazione. È…