Il doccione è la bocca di scarico delle acque piovane raccolte tramite un sistema di gronde.
Nei tempi greci e poi nelle costruzioni dei periodi successivi (nel rinascimento, nel barocco, nel rococò , ecc) c’è stato uno studio ed una realizzazione particolarmente spinta di questi oggetti. Di fatto gli architetti del passato invece che vedere la negatività di uno scolo di acque, sono riusciti a trasformare i predetti oggetti in vere e proprie opere d’arte.
Ci sono anche esempi di giochi d’acqua nella fase di scarico.


