
Determinazione dell’altezza della traversa e dell’altezza del rigurgito.
Vademecum per l’ingegnere costruttore – meccanico
Allorché in un corso d’acqua si frappone un ostacolo al movimento della corrente, l’acqua si invasa e sopraeleva a monte dell’ostacolo dando luogo al cosiddetto rigurgito. L’ostacolo può essere costituito da un innalzamento del fondo, come da una traversa, da un restringimento di sezione, come dalle pile di un ponte, ecc.
L’elevazione che si verifica monte dell’ostacolo, al di sopra del pelo primitivo, e che corrisponde al moto uniforme, dicessi altezza del rigurgito.