La diga di Gerosa è stata realizzata tra il 1977 e il 1983 da un’idea dell’allora Direttore ing. Bruno Paoletti. Si tratta di un bacino…
Tag: #storia
Focus sul fiume Tenna: l’uso irriguo della risorsa idrica idrica nel’ 900
Segue la storia della bonifica del fiume Tenna in provincia di Fermo raccontando il percorso normativo e di bonifica che ha modificato rinnovato il nostro…
Piane di Falerone
Continuo la sezione degli articoli tesi a raccogliere le vie del nostro territorio riguardanti il mondo dell’acqua. Segue la fotografia di Via del Pozzo di…
I laghi di Sibari, un’opera di bonifica idraulica degli anni’70- Golfo di Taranto
Le opere di bonifica idraulica hanno mutato il nostro territorio, trasformandolo e migliorandolo. Un esempio evidente di ottima riuscita sono i laghi di Sibari, che…
La raccolta delle acque piovane a Matera
Il significato della parola risorsa e’ il seguente: risórsa s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre «risorgere»]. – Qualsiasi fonte o mezzo che…
L’acquedotto romano di Urbisaglia
L’acquedotto romano di Urbisaglia si estendeva per 1,5 km, il serbatoio fungeva sia per la decantazione che per l’accumulo dell’acqua necessaria per soddisfare la richiesta…
Il borgo di Rasiglia, la Venezia dell’acqua
C’è una località in Italia meravigliosa, dove l’acqua sgorga da ogni dove mostrando la sua bellezza e forza, è il borgo di Rasiglia, la Venezia…
La risalita continentale
Le acque dei fiumi trasportano materiale solido, è evidente come con l’aumento della portata del fiume ne aumenta il trasporto solido. Nella foto sopra è…
Una fontana di Recanati
Prospiciente la casa di Giacomo Leopardi a Recanati c’è una piccola Fontana pubblica