La risalita continentale

Ingresso di un fiume a mare, trasporto evidente di detriti-Vista da Torre di Palme,Fermo fotografia di Virginia Recanati “ ogni diritto riservato”

Le acque dei fiumi trasportano materiale solido, è evidente come con l’aumento della portata del fiume ne aumenta il trasporto solido.

Nella foto sopra è evidenziato il fenomeno indicato, se si pensa all’età antica le foci dei fiumi raccontano una storia millenaria, vediamo alcuni approfondimenti scientifici.

In determinate condizioni i materiali detritici portati dai fumi costituiscono dei depositi di forma subconica, che si appoggiano alla scarpata ricoprendone la morfologia originaria e giungono fino al fondo confondendosi con la risalita continentale. Per la loro forma e per la genesi tali formazioni prendono il nome di delta (o coni) sottomarini, I delta sottomarini possono allargarsi per centinaia di chilometri attorno allo sbocco del fume e possono portarsi al largo tanto da costituire delle vere e proprie piattaforme. Il delta sottomarino del Gange si allunga tanto da ricoprire buona parte del Golfo del Bengala. Se il fiume sbocca in un bacino ristretto il delta non assume la forma consueta: i sedimenti si depositano adattandosi alla forma del bacino riempiendolo progressivamente. È il caso ad esempio del Po che con i suoi sedimenti ha riempito buona parte dell’Adriatico settentrionale e medio, costituendo vera e propria piattaforma al posto di un delta sotto marino.

da Fondamenti di Oceanologia e Idrologia, Mosetti- UTET

Rispondi