Vi siete mai posti la domanda di quante cisterne romane sono state costruite tra il I sec a.c ed il I sec d.c.? E quante…
Tag: #storia
Il Valentinetti – lo storico manuale dei LLPP
Per me, il pensiero delle norme relative ai LLPP, va spesso sul manuale Valentinetti, un vero caposaldo per chi opera nel contesto. Riferendomi alla norma…
Parlando di Topografia
Parlando di Topografia, i miei ricordi si fermano alle superiori, al periodo in cui studiavo nel corso di geometri. Il professore era davvero speciale, ogni…
Le neviere
Le neviere erano delle grotte e similari, che venivano scavate per contenere la neve rallentandone lo scioglimento. Venivano realizzate nei territori montani, soggetti a nevicate…
Cenni – Metodi e progressi per le misure lineari nel campo topografico-geodetico
Nel campo della topografia con l’avvento della tecnologia di posizionamento globale, è scontato ribadire l’apporto tecnologico, di precisione, di velocità di esecuzione che ne è…
Tubi in acciaio senza saldatura dal 1800
“In un lontano 1833 un uomo solo di 33 anni è sceso dal nord delle Alpi ed è giunto sul Lago di Como, dove è…
Una vecchia pubblicità
Facendo una piccola ricerca la Società del Gres ing. Sala, nel link http://dati.acs.beniculturali.it/oad/uodMarchi/MR121819 Si ritrova il brevetto registrato della società del 1954
Il vecchio pontile dell’isola del Giglio
Il dissalatore dell’isola del giglio e’ stato realizzato sul vecchio pontile di attracco delle navi cisterna che approvvigionavano da un punto di vista idrico l’isola….