Skip to content

BLOG di IDRAULICA ANTICA

virginia@blogidraulicaantica.org

  • Home page – blog di Virginia Recanati
    • Biblio
  • ARTICOLI
  • Articoli speciali
    • I cunicoli di Fermo Romana
    • Le antiche cisterne romane di Fermo
    • Cenni di idraulica moderna – modellazione idraulica
  • Progetti Educativi per le scuole Primarie e Secondarie di I grado
  • Privacy Policy
    • politica di accessibilità
  • LINK Pubblicazioni di idraulica “moderna”
  • LINK suggeriti
  • Recensioni libri di idraulica

Tag: #idraulica

Categories Uncategorized

Il fascino degli antichi lavatoi

I lavatoi narrano storie infinite secondo me, è facile immaginare l’eco delle voci delle donne, lo scrosciare delle acque, qualche risata di fanciulle e molto…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
21 Aprile 202321 Aprile 2023
Categories Uncategorized

Le turbolenze del fiume Fiora

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
17 Aprile 202318 Aprile 2023
Categories Uncategorized

Il ponte del diavolo di Vulci

Riprendendo un precedente articolo L’ICONOGRAFIA DEI PONTI NELL’ARTE segue un approfondimento sui ponti del diavolo, particolarmente affascinanti per l’aspetto ingegneristico, storico e mistico. I ponti…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
17 Aprile 2023
Categories Uncategorized

Riprendendo un precedente articolo per i prossimi spunti

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
14 Aprile 2023
Categories Uncategorized

Sportello di idrante primo 900 Jesi

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
2 Aprile 2023
Categories Uncategorized

Le cisterne romane ancora utilizzate come cisterne?

Vi siete mai posti la domanda di quante cisterne romane sono state costruite tra il I sec a.c ed il I sec d.c.? E quante…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
2 Aprile 2023
Categories Uncategorized

Gli antichi romani bravi ingegneri ma un po’ spreconi. Ecco i consumi di acqua nella Firmum Picenum

https://m.cronachefermane.it/2023/03/23/gli-antichi-romani-bravi-ingegneri-ma-un-po-spreconi-ecco-i-consumi-di-acqua-nella-firmum-picenum/563671/

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
23 Marzo 202325 Marzo 2023
Categories Uncategorized

Alcune spiegazioni sulle pompe e turbine dal Cremonese edizione del 1964

Ma non trovate anche voi affascinanti queste spiegazioni, secondo me i libri antichi di idraulica hanno un fascino unico.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
20 Marzo 202320 Marzo 2023
Categories Uncategorized

Dal manuale del geometra 3^ edizione del 1940 un pò di misure antiche

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
20 Marzo 202320 Marzo 2023
Categories Uncategorized

Una perla per la misura delle acque correnti

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
20 Marzo 2023

Navigazione articoli

Older Posts »
« Newer Posts

GALLERIA IMMAGINI

foto di Virginia Recanati “tutti i diritti riservati”

Sorgente c.da Canale Moresco
Sorgente c.da canale Moresco
Sorgente c.da canale Moresco (FM)
cunicolo romano Fermo c.so Cefalonia

Archives

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

BLOG di IDRAULICA ANTICA

Proudly powered by WordPress | Theme: Yosemite by GretaThemes
  • Home page – blog di Virginia Recanati
    • Biblio
  • ARTICOLI
  • Articoli speciali
    • I cunicoli di Fermo Romana
    • Le antiche cisterne romane di Fermo
    • Cenni di idraulica moderna – modellazione idraulica
  • Progetti Educativi per le scuole Primarie e Secondarie di I grado
  • Privacy Policy
    • politica di accessibilità
  • LINK Pubblicazioni di idraulica “moderna”
  • LINK suggeriti
  • Recensioni libri di idraulica
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner