I lavatoi narrano storie infinite secondo me, è facile immaginare l’eco delle voci delle donne, lo scrosciare delle acque, qualche risata di fanciulle e molto…
Tag: #idraulica
Il ponte del diavolo di Vulci
Riprendendo un precedente articolo L’ICONOGRAFIA DEI PONTI NELL’ARTE segue un approfondimento sui ponti del diavolo, particolarmente affascinanti per l’aspetto ingegneristico, storico e mistico. I ponti…
Le cisterne romane ancora utilizzate come cisterne?
Vi siete mai posti la domanda di quante cisterne romane sono state costruite tra il I sec a.c ed il I sec d.c.? E quante…
Gli antichi romani bravi ingegneri ma un po’ spreconi. Ecco i consumi di acqua nella Firmum Picenum
https://m.cronachefermane.it/2023/03/23/gli-antichi-romani-bravi-ingegneri-ma-un-po-spreconi-ecco-i-consumi-di-acqua-nella-firmum-picenum/563671/
Alcune spiegazioni sulle pompe e turbine dal Cremonese edizione del 1964
Ma non trovate anche voi affascinanti queste spiegazioni, secondo me i libri antichi di idraulica hanno un fascino unico.