La fontana di Erone

Se dovesse capitare di collegare il lavabo o un bidet ad un livello inferiore rispetto alla quota di scarico della fognatura come si fa?

Si sollevano i liquidi senza alcun valvola elettrificata, attraverso un apparecchio molto conosciuto nell’antichità: la fontana di Erone.

Nei normali sifoni è il moto dell’acqua che permette il passaggio del liquido ed il salto del dislivello.

Inserendo una camera d’aria, l’acqua salendo comprime l’aria, l’aria dilatandosi diminuisce di pressione innescando il sifone.

“ Nell’apparenza io di Erone l’acqua cadente in un vaso comprime l’aria che vi è racchiusa; quest’aria preme a sua volta sull’acqua di un altro vaso e la solleva. Comprendendovi il vaso che contiene l’acqua motrice, l’apparecchio di Erone consta così di tre vasi riuniti da condottò: per comandare il funzionamento bastano un rubinetto ed una valvola di ritenuta.” dal libro Fognatura domestica di ing. A. Cerutti, Manuale Hoepli del 1900, pagg. 98,99.

dal libro Fognatura domestica di ing. A. Cerutti, Manuale Hoepli del 1900, pag. 99

Rispondi