I liquidi sono comprimibili?

Continuando la trattazione dell’idraulica con le parole dell’idraulica antica, descrivendo in concetto di comprimibilita’ dei liquidi.

https://www.ilgiornale.it/news/milano/vigevano-celebra-leonardo-citt-ideale-e-vie-dacqua-1669938.html

I liquidi sono caratterizzati dalla grande resistenza che oppongono alle azioni tendenti a ridurne il volume. Essi,cioè, sono corpi poco comprimibili; tanto che vedremo fra breve, dalla loro comprimibilita’ si può’ in molti casi prescindere.

Numericamente la comprimibilita’ si misura mediante il coefficiente di comprimibilita’ cubica, che indicheremo con la lettera alfa, o mediante il modulo di elasticità a compressione cubica ( o di elasticità di volume), che designeremo con la lettera epsilon, è che corrisponde all’inverso del precedente. Il coefficiente alfa rappresenta il valore assoluto del rapporto fra la variazione subita dall’unita’ di volume per un dato incremento elementare della pressione, e il detto incremento.

Idraulica di Giulio de Marchi

Rispondi