Excursurs sulle normative relative all’Acqua Potabile, in Italia

Le pricipali leggi, a livello nazionale, a cui bisogna fare riferimento, sono di seguito esposte, considerato che si vuole esporre la situazione a livello nazionale, pur prendendo a riferimento un modello locale, volutamente non sono state citate le innumerevoli norme regionali/comunali:

  • Regio decreto n. 1775 del 1933 
  • Nel 1934 vengono  pubblicati il Testo Unico delle Acque (R.D. 11 settembre 1933 n. 1775; G.U. 8/1/34, n. 5) e il Testo Unico delle Leggi Sanitarie (R.D. 27 luglio 1934 n. 1265; G.U. 9/8/34, n. 186 ).
  • Dal 1953 caratterizzazione  della gestione della risorsa idrica: Legge del 27 dicembre 1953 (G.U. 31/12/53, n. 229).
  • La Legge del 27/12/1953 permette l’inizio della redazione del Piano degli Acquedotti.
  • Le Disposizioni del Ministero dei LL.PP. 4 febbraio 1977 (G.U. 21/2/77, n. 48-suppl.), definiscono i “Criteri generali per il corretto e razionale uso dell’acqua
  • LEGGE 8 ottobre 1976, n. 690: “Norme sulla tutela delle acque dall’inquinamento”;  8G.U. 9/10/76 n. 270);
  • DPR 24 maggio 1988, n. 236 (G.U. 30/6/88, n.152) come attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano;
  • D. MIN. DELLA SANITA’ 26 marzo 1991 (G.U. 10/4/91, n. 84) Individua i controlli e i tipi di verifiche da eseguire 
  • La LEGGE 18 maggio 1989, n. 183 (G.U. 25/5/89, n.520) detta le “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale per la difesa del suolo
  • Legge Galli(LEGGE 5 gennaio 1994, n. 36; G.U. 19/1/94, n. 14-suppl.– “Disposizione in materia di risorse idriche”) 
  • Legge Galli(LEGGE 5 gennaio 1994, n. 36; G.U. 19/1/94, n. 14-suppl.– “Disposizione in materia di risorse idriche”) 

 cit.1 «https://www.minambiente.it/sites/default/files/R.D._11-12-1933_n._1775.pdf», s.d.

cit.2 «Gazzetta Ufficiale». Consultato 19 aprile 2020. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1953/12/31/053U0968/sg.

cit.3 Consultato 19 aprile 2020. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=096A1670&art.dataPubblicazioneGazzetta=1996-03-14&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=1.

cit.4 «Delib. com. min. 4 febbr. 1977 (L. 319)». Consultato 19 aprile 2020. https://www.bosettiegatti.eu/info/circolari/statali/1977_0403_del_com_319.htm

cit.5  «§ 1.4.F – Legge 8 ottobre 1976, n. 690. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 1976, n. 544, concernente proroga dei termini di cui agli articoli 15, 17 e 18 […]». Consultato 19 aprile 2020. http://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/5/zn1_04_00f.html.

cit.6  «§ 33.1.50 – D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236. Attuazione della direttiva CEE numero 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell’art. 15 della legge 16 […]». Consultato 19 aprile 2020. http://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/14/zn33_01_050.html.

cit.7 «Gazzetta Ufficiale». Consultato 19 aprile 2020. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1991/04/10/091A1632/sg.

cit. 8 «Gazzetta Ufficiale». Consultato 19 aprile 2020. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1989/05/25/089G0240/sg.

cit.9  «http://www.isprambiente.gov.it/files/acqua/legge36-94.pdf», .s.d. Consultato 19 aprile 2020

Rispondi