Era il 2 febbraio 1933 e veniva emanato il Regio Decreto n 215 sulle Nuove Norme per le Bonifiche integrali

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1933/04/04/79/sg/pdf

Nel Regio decreto venivano chiariti il significato dell’attività di bonifica, le competenze, la divisione delle spese e soprattutto la Costituzione dei primi consorzi di bonifica:

Titolo V

I consorzi di bonifica integrale

CapoI I consorzi di bonifica

Art. 54

“Possono costituirsi consorzi tra proprietari degli inmobili che traggono beneficio dalla bonifica o soltanto alla manutenzione e all’esercizio di esse.”

omississ

Si evince in maniera chiara quanto fosse importante definire i compiti di chi fa che cosa e la ripartizione delle spese, il tutto seguendo il tema centrale della manutenzione e gestione del territorio, dell’acqua con il fine della tutela.

Il tema è tutt’ora decisamente attuale.

Rispondi