Inghiottitoio di Colfiorito, uno dei bacini idrografici più grandi del centro Italia

L’alto piano di Colfiorito, nel comune di Norcia, non è famoso soltanto per le lenticchie e gli altri legumi famosi in tutto il mondo, per la meravigliosa fioritura ma anche e soprattutto per l’immensa risorsa idrica che contiene.

Altopiano di Colfiorito con fioritura delle lenticchie in atto, foto di Virginia Recanati “ ogni diritto riservato”
Particolare del terreno presente nella piana di Colfiorito, particolarmente drenante.

Il bacino idrografico ha la superficie di circa 10.53 km2, mentre lo specchio idrico perennemente allagato ha la superficie di circa 0.74 km2, a cui aggiungere circa 0.29 km2 di prati umidi per un totale di 1.03 km2. La superficie dell’area protetta è di circa 3.38 km2 e ricade solo in parte all’interno del bacino della palude. Le porzioni protette sono principalmente quelle della palude, interessando quindi una porzione limitata del bacino. Il bacino ha una quota massima di 1050 m s.l.m. mentre la palude si trova a quota 756 m s.l.m

https://www.regione.umbria.it/documents/18/2512711/colfiorito_risorse+idriche_relazione_ott_15.pdf/8d4dde8b-49a4-4840-9957-96c36cd6e97c

Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda a questo interessante link:

https://www.regione.umbria.it/documents/18/2512711/colfiorito_risorse+idriche_relazione_ott_15.pdf/8d4dde8b-49a4-4840-9957-96c36cd6e97c

Rispondi