I serbatoi sopraelevati conservano un fascino speciale. Da un punto di vista costruttivo sono sfidanti sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione….







virginia@blogidraulicaantica.org
I serbatoi sopraelevati conservano un fascino speciale. Da un punto di vista costruttivo sono sfidanti sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione….
Riprendendo il mio articolo odierno di cenni dei primi metodi di depurazione delle acque reflue, seguono alcuni cenni sui primi metodi di disinfezione dell’acqua potabile….
Fin dalle prime civiltà antiche l’uomo capi’ l’importanza della qualità dell’acqua e come essa se aveva cattivo odore, se ristagnava era fonte di malessere, malattie…
Le tubazioni in ghisa o in ferro (acciaio) di fine 1800 e inizio 1900 con giunto di collegamento a bicchiere avevano una guarnizione “particolare” che…
La struttura degli Appennini marchigiani è in prevalenza costituita da rocce calcaree stratificate, fortemente piegate, fagliate. Come altitudine si raggiunge poco meno il valore di…
Dal Prontuario del Commerciante dell’Amministratore del Dirigente d’Azienda e dell’Uomo d’affari Prof. Rag. Carlo Dompe’ Terza edizione aumentata ed aggiornata Editore Ulrico Hoepli Milano Stampa…
Riprendendo un precedente articolo, navigando, è disponibile il volume completo di
Periodo di costruzione 1975-1977 Le tubazioni scelte per la progettazione dell’acquedotto irriguo e industriale che utilizzava le acque invasate a Monte Cotugno ( Matera), sono…
Prof ing Carlo Cestello Guidi Prof ing Giorgio Croci Studi e calcoli del 1973
Antico Rubinetto periodo II dc