Lago di Pilato: dove la leggenda incontra l’idrogeologia Un viaggio tra storia, natura e fragilità ambientale nel cuore dei Monti Sibillini Nel cuore del Parco…
Tag: sostenibilità
L’Acqua dietro l’Intelligenza Artificiale: Il Costo Ambientale del Progresso Tecnologico
L’acqua è una risorsa indispensabile per la vita e per il progresso tecnologico. Tuttavia, il suo ruolo nell’era digitale è spesso sottovalutato, soprattutto quando si…
L’Intelligenza Artificiale nella Gestione delle Risorse Idriche Potabili e Rurali
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la gestione delle risorse idriche, sia potabili che rurali, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla scarsità d’acqua…
22 Marzo giornata mondiale dell’acqua
Sembra scontato dover dire, parlare, ricordare di quanto la risorsa idrica sia preziosa, scarsa e vulnerabile. È nostro compito preservarla, conservarla, rigenerarla tramite tecnologie sempre…
L’approvvigionamento idrico nel Comune di FERMO nel 1888
Siamo a Fermo nel 1888, quando si stava avviando nelle principali città d’Italia le progettazioni ed i contestuali lavori per approvvigionare le città da un…
Il vecchio pontile dell’isola del Giglio
Il dissalatore dell’isola del giglio e’ stato realizzato sul vecchio pontile di attracco delle navi cisterna che approvvigionavano da un punto di vista idrico l’isola….
La presa a mare del dissalatore dell’Isola del Giglio
Buongiorno con una fotografia che anticipa l’estate ma non solo, si vede la presa a mare del dissalatore dell’ Isola del Giglio con sullo sfondo…
Un po’ di attualità: Che cos’è l’impronta idrica?
Analizzando le più svariate metodologie di calcolo per quantificare le perdite idriche, dato che in base alle norme vigenti ( in continua evoluzione) identifica il…