Questo articolo è tratto dalla mia tesi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, nella quale ho approfondito l’applicazione del metodo stocastico Monte Carlo alla modellazione…
Tag: progetto
L’impronta idrica: quanto “pesiamo” sull’acqua?
Cos’è l’impronta idrica? Hai mai pensato alla quantità d’acqua necessaria per produrre il tuo caffè mattutino o il paio di jeans che indossi? L’impronta idrica…
22 Marzo giornata mondiale dell’acqua
Sembra scontato dover dire, parlare, ricordare di quanto la risorsa idrica sia preziosa, scarsa e vulnerabile. È nostro compito preservarla, conservarla, rigenerarla tramite tecnologie sempre…
L’ing. Luigi Negrelli ed il Canale di Suez – opera avveniristica – 1858/1869 da Primiero San Martino di Castrozza
È così , la nostra terra stupisce sempre…capita che passeggiando spensierati per le vie dei paesi italiani si rimane colpiti dai dettagli, dai particolari che…
Cenni – Metodi e progressi per le misure lineari nel campo topografico-geodetico
Nel campo della topografia con l’avvento della tecnologia di posizionamento globale, è scontato ribadire l’apporto tecnologico, di precisione, di velocità di esecuzione che ne è…
Appunti sul Metodo Messina
Chi di voi ancora lo utilizza?
Sul filetto e le modalità di conversione
Nel precedente articolo dal tema filetto e filettatura avevo fatto cenno sulle modalità di esecuzione e sulle caratteristiche proprie, modalità di misura e altro. Approfondendo…