Skip to content

BLOG di IDRAULICA ANTICA

virginia@blogidraulicaantica.org

  • Home page – blog di Virginia Recanati
    • Biblio
  • ARTICOLI
  • Articoli speciali
    • I cunicoli di Fermo Romana
    • Le antiche cisterne romane di Fermo
    • Cenni di idraulica moderna – modellazione idraulica
  • Progetti Educativi per le scuole Primarie e Secondarie di I grado
  • Privacy Policy
    • politica di accessibilità
  • LINK Pubblicazioni di idraulica “moderna”
  • LINK suggeriti
  • Recensioni libri di idraulica

Tag: bonifica

Categories acqua, acquedotto, ingegneria, ponte

22 Marzo giornata mondiale dell’acqua

Sembra scontato dover dire, parlare, ricordare di quanto la risorsa idrica sia preziosa, scarsa e vulnerabile. È nostro compito preservarla, conservarla, rigenerarla tramite tecnologie sempre…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
22 Marzo 2024
Categories Uncategorized

Tenna, il fiume che ha cambiato un territorio. Le opere idrauliche degli anni ‘40.

Segue la terza ed ultima tappa sulle opere idrauliche lungo il fiume Tenna degli anni quaranta. Segue il link della pagina del portale Cronache Fermane…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
1 Agosto 20231 Agosto 2023
Categories Uncategorized

Focus sul fiume Tenna: l’uso irriguo della risorsa idrica idrica nel’ 900

Segue la storia della bonifica del fiume Tenna in provincia di Fermo raccontando il percorso normativo e di bonifica che ha modificato rinnovato il nostro…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
1 Luglio 2023
Categories Uncategorized

Storia del fiume tenna: simbiosi tra opere umane e natura

Segue il secondo articolo sulla storia del fiume Tenna (Provincia di Fermo) della bonifica idraulica ed in generale delle normative che hanno permesso l’istituzione e…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
1 Giugno 2023
Categories Uncategorized

L’effetto “Tenna” sul territorio: le opere idrauliche che hanno cambiato fiume e comunità

Segue un articolo pubblicato in data odierna che ho scritto a quattro mani con il dott. Francesco Gismondi in merito alle opere idrauliche che hanno…

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
30 Aprile 2023
Categories Uncategorized

La bonifica grossetana – sede storica, oggi Toscana sud

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Altro
  • Condividi su Tumblr
12 Aprile 202313 Aprile 2023

GALLERIA IMMAGINI

foto di Virginia Recanati “tutti i diritti riservati”

Sorgente c.da Canale Moresco
Sorgente c.da canale Moresco
Sorgente c.da canale Moresco (FM)
cunicolo romano Fermo c.so Cefalonia

Archives

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

BLOG di IDRAULICA ANTICA

Proudly powered by WordPress | Theme: Yosemite by GretaThemes
  • Home page – blog di Virginia Recanati
    • Biblio
  • ARTICOLI
  • Articoli speciali
    • I cunicoli di Fermo Romana
    • Le antiche cisterne romane di Fermo
    • Cenni di idraulica moderna – modellazione idraulica
  • Progetti Educativi per le scuole Primarie e Secondarie di I grado
  • Privacy Policy
    • politica di accessibilità
  • LINK Pubblicazioni di idraulica “moderna”
  • LINK suggeriti
  • Recensioni libri di idraulica
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner