Seguirà un successivo articolo con la descrizione del sistema di raccolta e convogliamento dell’acqua.
Tag: #acquedotto
L’antica fonte delle Grazie, già Fonte Nuova nel Comune di Monte Giberto, FM
Continua l’elencazione ed incontri con le vecchie fonti storiche che davano sollievo agli agricoltori, permettevano il lavaggio dei vestiti e soprattutto soddisfacevano le esigenze potabili…
L’antica fonte Marina di Torchiaro antico borgo del comune di Ponzano di Fermo, FM
Continua l’elencazione ed incontri con le vecchie fonti storiche che davano sollievo agli agricoltori, permettevano il lavaggio dei vestiti e soprattutto soddisfacevano le esigenze potabili…
Un libro storico che tratta la storia delle cisterne romane di Fermo
La ricerca dei libri storici sulle cisterne romane di Fermo continua. Le cisterne romane continuano a destare interesse sicuramente perché rimangono alcuni aspetti indefiniti che…
La fontana del Bargello o la fontana dei matti
Gubbio, un bellissimo borgo medievale umbro. Girando per le vie del borgo si arriva al Palazzo del Bargello. Davanti al palazzo si trova la fontana…
Terremoti e interazioni con le sorgenti – studi di Sorical
Suggerisco questo interessantissimo articolo sugli studi dei fluidi e della relativa interazione con i terremoti https://www.soricalspa.com/2023/06/28/20164/
L’acquedotto romano di Urbisaglia
L’acquedotto romano di Urbisaglia si estendeva per 1,5 km, il serbatoio fungeva sia per la decantazione che per l’accumulo dell’acqua necessaria per soddisfare la richiesta…