Tecniche Antiche per Progettazioni Moderne

In Biblio la mia storia

Benvenuti nel mio primo blog di idraulica antica.

Vivo nella splendida città di Fermo, da studiosa di idraulica, in particolare l’antica, sono da sempre stata assorbita dal fascino e dalla perfezione delle soluzioni tecnologiche studiate e realizzate dalle popolazioni antiche per regimentare, raccogliere, trasportare ma soprattutto tutelare la preziosa risorsa: l’acqua!

Paradossalmente per certi aspetti le tecniche del passato sono tutt’ora attuali!
Mi auguro di incuriosirvi e di scambiare utili informazioni e notizie che vi rimangano.

LINK BLOG IN LINGUA INGLESE

https://ancientplumbingblog.blogspot.com

Le fotografie inserite negli articoli a meno di indicazione esplicita sono state scattate da Virginia Recanati

foto pubblica

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione.

28 risposte a “Tecniche Antiche per Progettazioni Moderne”

  1. Avatar Angela
    Angela

    Iniziativa molto interessante . Complimenti per la professionalità, competenza e passione.

  2. Avatar Rosalba Morelli
    Rosalba Morelli

    Molto interessante. Complimenti per l’iniziativa e buon proseguimento

  3. Avatar Paniconi Patrizia
    Paniconi Patrizia

    Bravissima come sempre!!!!!! Professionalità. Competenza e passione al servizio di tutti Buon proseguimento

  4. Avatar Silvia Boccolini
    Silvia Boccolini

    Ho sempre pensato che l’apprezzamento per ciò che ci circonda e che abbiamo ereditato dal susseguirsi dei secoli, dipenda dalla consapevolezza del lavoro, della maestria, dell’intelligenza di chi ci ha preceduto. Tutto va reso concreto ed è per questo che è particolarmente importante capire ciò di cui si parla. Partire dal l’etimologia è fondamentale quando si sente il termine idraulica. Cos’è l’idraulica? È ciò che deriva dal greco con i termini tubi e acqua. Ed allora diventa ciò che si sviluppa ossia lo studio del movimento dell’acqua, l’acqua che bagna completamente le pareti delle tubazioni senza contatto con l’ambiente esterno.
    L’idea che strutture tanto antiche, romane, possano esserci ancora ed essere funzionanti e d’insegnamento per oggi, richiedono amore per opere e per un patrimonio che va conservato, valutato, valorizzato solo così si potrà avere consapevolezza, educazione, competenza, sapere e auguro di proseguire in questo percorso bello e d’insegnamento per tutti, perché il patrimonio è di tutti ed è per questo che va compreso e tutelato.

    1. Avatar virginia1979

      Ringrazio per il bellissimo commento. Sono all’inizio di un percorso, il sito crescerà con altri articoli; messaggi come questo mi danno quello stimolo e quella forza per proseguire nella strada appena intrapresa. Grazie

  5. Avatar Beatrice
    Beatrice

    Interessante blog, complimenti!!!!

Rispondi a GiorgioAnnulla risposta

28 Comments

  1. Bravissima come sempre!!!!!! Professionalità. Competenza e passione al servizio di tutti Buon proseguimento

  2. Ho sempre pensato che l’apprezzamento per ciò che ci circonda e che abbiamo ereditato dal susseguirsi dei secoli, dipenda dalla consapevolezza del lavoro, della maestria, dell’intelligenza di chi ci ha preceduto. Tutto va reso concreto ed è per questo che è particolarmente importante capire ciò di cui si parla. Partire dal l’etimologia è fondamentale quando si sente il termine idraulica. Cos’è l’idraulica? È ciò che deriva dal greco con i termini tubi e acqua. Ed allora diventa ciò che si sviluppa ossia lo studio del movimento dell’acqua, l’acqua che bagna completamente le pareti delle tubazioni senza contatto con l’ambiente esterno.
    L’idea che strutture tanto antiche, romane, possano esserci ancora ed essere funzionanti e d’insegnamento per oggi, richiedono amore per opere e per un patrimonio che va conservato, valutato, valorizzato solo così si potrà avere consapevolezza, educazione, competenza, sapere e auguro di proseguire in questo percorso bello e d’insegnamento per tutti, perché il patrimonio è di tutti ed è per questo che va compreso e tutelato.

    1. Ringrazio per il bellissimo commento. Sono all’inizio di un percorso, il sito crescerà con altri articoli; messaggi come questo mi danno quello stimolo e quella forza per proseguire nella strada appena intrapresa. Grazie

Rispondi a GiorgioAnnulla risposta