Il ponte del diavolo di Vulci

Riprendendo un precedente articolo

L’ICONOGRAFIA DEI PONTI NELL’ARTE

segue un approfondimento sui ponti del diavolo, particolarmente affascinanti per l’aspetto ingegneristico, storico e mistico.

Il ponte del diavolo di Vulci – foto di Virginia Recanati “ogni diritto riservato”

I ponti del diavolo, venivano chiamati così perché la loro costruzione era particolarmente ambiziosa che il rischio della non riuscita era particolarmente alto. Si diceva quindi che il costruttore avesse sottoscritto un patto con il diavolo, il quale si sarebbe preso la sua anima non appena sarebbe stato terminato il ponte, o l’anima del primo umano che l’avrebbe attraversato, da qui la tradizione di far attraversare il ponte da un animale, questa è una delle tante credenze che ruotano intorno a queste strutture.

Il ponte del diavolo di Vulci – foto di Virginia Recanati “ogni diritto riservato”

Rispondi